ARCHITETTURA
Volterra (PI), 2011Studio di fattibilità per la realizzazione di un Teatro Stabile all’interno del carcere di Volterra
Il progetto del Teatro Stabile della Compagnia della Fortezza è stato elaborato pensando alla valorizzazione di uno spazio fino ad ora nascosto alla città, pur appartenendo ad uno degli edifici storici più rappresentativi di Volterra: La Fortezza Medicea.
La struttura semplice, funzionale e rimovibile, abbina alla modernità delle forme, la sapienza ed il calore dei materiali antichi come la pietra, il legno, il metallo e l’alabastro, creando una intelligente ed elegante fusione tra tradizione e innovazione.
Adattandosi completamente all’antica e pregevole struttura che lo ospita, il Teatro rimane completamente non visibile all’esterno della Fortezza Medicea.
E’ stata infatti progettata una funzionale soffitta mobile a scomparsa che, se necessario per lavori di maggiori dimensioni, può ampliare temporaneamente in altezza lo spazio scenico.
La sala multifunzionale e dinamica di 260 posti, è dotata di una gradinata retraibile e di un palco a scomparsa, che la rendono disponibile, oltre che per attività teatrali, anche per altre iniziative culturali, didattiche ed associative di vario genere.
Il Teatro della Fortezza si pone anche come elemento di connessione tra esterno ed interno, di apertura del Carcere alla città, e come spazio funzionale per una moltitudine di attività socio culturali, anche in riferimento alla ristrutturazione del cortile interno del Mastio.
Il progetto è pensato per restituire alla città uno dei suoi spazi più storici ed interessanti, rendendolo fruibile sia alle creative attività interne della Compagnia e della sua importantissima attività sociale, che alle altre iniziative culturali del territorio.